È arrivato il nostro manuale per le lezioni di musica!

Ogni giorno riceviamo diverse domande sulle lezioni di strumento e di canto. Le abbiamo raccolte e abbiamo scritto testi chiari con le risposte. Le trovate nel nostro manuale per le lezioni di musica.
Collaborazione con insegnanti esperti
Imparare a suonare la chitarra

Sul tema "Imparare a suonare la chitarra" sono già presenti nel manuale i seguenti articoli:
Nel testo Imparare a suonare la chitarra per principianti rispondiamo alle domande di chiunque voglia iniziare a suonare la chitarra:
Esistono diversi tipi di chitarra, vi presentiamo i più importanti. Trovare un insegnante con cui condividere i propri gusti musicali.
Spieghiamo come trovare l'insegnante migliore per voi. Discutiamo anche se la lettura della musica è essenziale per suonare la chitarra e affrontiamo le sfide che i principianti spesso devono affrontare. Vi daremo anche un'idea di come potrebbe svolgersi una prima lezione di chitarra.
Molti adulti si chiedono se sono troppo vecchi per imparare a suonare la chitarra. Nell'articolo Imparare a suonare la chitarra per adulti affrontiamo questa e altre domande correlate.
Esistono diversi tipi di chitarra. Se siete interessati alla chitarra elettrica, troverete informazioni interessanti al riguardo nell'articolo Imparare a suonare la chitarra elettrica per principianti.
I bambini imparano uno strumento in modo diverso dagli adulti. È quindi importante trovare un insegnante di chitarra specializzato in bambini. Domande su questo argomento si trovano nell'articolo Imparare a suonare la chitarra per bambini.
Si consiglia di cercare un insegnante di chitarra con cui condividere i propri gusti musicali. Le tecniche, l'attrezzatura, ecc. possono variare notevolmente a seconda del genere. Se siete interessati alla chitarra jazz, ad esempio, troverete informazioni importanti nell'articolo Imparare la chitarra jazz. Se siete interessati al blues, risponderemo alle vostre domande nell'articolo Imparare a suonare la chitarra blues.
Imparare il pianoforte

Se state pensando di imparare a suonare il pianoforte, abbiamo due articoli per voi.
Nell'articolo Imparare il pianoforte per principianti, insieme a due insegnanti esperti, rispondiamo a cosa dovete fare attenzione all'inizio, a quale tipo di pianoforte potrebbe essere adatto a voi, a come esercitarvi al meglio e a molte altre domande interessanti.
Se volete iniziare a studiare il pianoforte da adulti, nell'articolo Imparare il pianoforte per adulti vi spieghiamo quali sono le sfide che potreste incontrare, come affrontarle al meglio e quali vantaggi avete da adulti. In questo articolo potete anche scoprire come trovare l'insegnante più adatto.
Imparare a cantare

Se volete sapere quali domande riceviamo sul tema "imparare a cantare", potete leggere l'articolo Imparare a cantare per principianti.
Poiché la voce è qualcosa di molto personale e le domande a cui rispondere erano quindi più numerose, sei insegnanti esperti ci hanno aiutato a compilare le informazioni in base alle loro conoscenze ed esperienze. Naturalmente, anche Michaela del nostro team, anch'essa cantante esperta, ci ha aiutato attivamente. Le seguenti domande, tra le altre, trovano risposta nell'articolo:
Come si inizia a imparare a cantare?
Si canta in modo diverso a seconda dello stile musicale?
Qual è la differenza tra voce di testa e voce di petto?
Cantare dipende dall'età?
Spieghiamo anche il modo migliore per trovare un insegnante di canto adatto.
Tutti gli articoli del manuale
Imparare a suonare la chitarra per adulti
Imparare a suonare la chitarra per bambini
Imparare a suonare la chitarra elettrica per principianti
Imparare la chitarra jazz
Imparare a suonare la chitarra blues
Imparare a cantare per principianti
Imparare il pianoforte per principianti
Imparare il pianoforte per adulti
Ci auguriamo di presentare presto altri articoli su argomenti interessanti legati all'apprendimento della musica.
Se avete già altre domande, non esitate a inviarcele. Forse ci darete lo spunto per il prossimo articolo?
Articoli simili

Peter Haas sulla motivazione nell'insegnamento ai giovani
Peter Haas è uno dei batteristi dal vivo e in studio più richiesti in Svizzera. Inoltre, insegna presso Instrumentor e si impegna per la prossima generazione di batteristi. Come parte del Dr

100 motivi per imparare uno strumento
Suonare il vostro strumento è il miglior equilibrio allo stress della vita quotidianaVi imbatterete sempre in abilità e talenti non ancora scopertiSuonare la musica vi aiuta a realizzare voi stessiNes

Instrumentor su semestra.ch.
"Da bambino ho imparato a suonare il flauto dolce e poi qualcos'altro, ma poi non ne ho più avuto voglia". Questa frase potrebbe essere pronunciata da ognuno di noi. Ma le lezioni di musica dovrebbero