Come la musica deforma il nostro cervello
Come un profumo per l'olfatto, la musica per le orecchie è qualcosa di fugace, un'esperienza istantanea con picchi emotivi, ma nulla di solido per l'eternità. Si potrebbe pensare. Tuttavia, la musica ascoltata e fatta stimola il nostro cervello a tal punto da lasciare cambiamenti che possono essere riconosciuti dall'occhio.
Dall'inizio del millennio, si sta affermando un campo della scienza che ha un potenziale esplosivo in materia: Le neuroscienze musicali si occupano di ciò che accade nel cervello quando si ascolta la musica o si suona la musica stessa. La cosiddetta "plasticità del cervello" è di particolare interesse. Il nostro cervello è un organo tutt'altro che viscido e quindi ancora rigido. Al contrario, in risposta alle nostre sfide quotidiane, è in uno stato di costante ricostruzione e si deforma, per così dire, nelle aree particolarmente sollecitate. Le deformazioni avvengono perché qui si producono cumuli di nuova massa grigia e bianca che occupano spazio (e aumentano la capacità di prestazione di queste regioni cerebrali). La plasticità si verifica soprattutto quando le convoluzioni cerebrali vengono adeguatamente impastate (pratica intensiva) e quando ciò avviene in una fase favorevole (in particolare tra i 5 e i 7 anni - ma oltre a ciò è importante anche il contesto sociale generale). La plasticità non è affatto esclusa per gli adulti, perché l'allenamento musicale può produrre differenze significative: nei test che mettevano a confronto tre gruppi, le persone con poca pratica non differivano da quelle che non suonavano affatto uno strumento, mentre le persone con molta pratica ottenevano punteggi significativamente diversi.
Comprensibilmente, i processi neurologici sono al centro degli studi della ricerca in materia, ma noi di Instrumentor siamo interessati a un altro aspetto: è interessante notare che la plasticità cerebrale non è misurabile solo in quelle regioni che sono direttamente collegate alla musica, ma appare anche in tutti i tipi di altre convoluzioni ed era già riconoscibile nei test dopo un periodo relativamente breve di circa 14 mesi. Gli effetti sulla vita quotidiana sono sorprendenti: in uno studio più vecchio, sono bastati 10 minuti di Mozart per far ottenere ai soggetti esaminati 10 punti in più rispetto ai gruppi di confronto (che avevano ascoltato altra musica o nessuna musica prima del test) in un test del QI sul ragionamento spaziale e sui problemi matematici - al che si è pensato di dare ai neonati un CD di musica classica.
Ancora più entusiasmanti, tuttavia, sono i risultati che non sono legati all'ascolto della musica, ma al fare musica : La ricerca ha riscontrato miglioramenti che riguardano l'espressione linguistica, l'apprendimento delle lingue straniere, la memoria verbale e l'immaginazione spaziale, nonché la capacità di risolvere problemi matematici e le abilità sociali in generale. Trascorrere anni a suonare intensamente uno strumento migliora la motricità fine, le capacità di coordinamento e l'attenzione generale. Cantare in un coro, suonare in un'orchestra o in una banda costruisce abilità sociali e allena il senso della comunicazione non verbale e le sfumature dell'espressione - è stato persino suggerito che fare musica insieme sia stata una parte essenziale del processo evolutivo che ha portato alla nostra civiltà. Ed esibirsi di fronte a un pubblico insegna persino, en passant, a gestire la pressione, lo stress e l'esposizione.
Perciò esercitarsi con uno strumento offre un bouquet di benefici ed è molto più di un semplice spreco di tempo e di qualcosa che si fa per ricevere una spinta in più dai nonni a Natale. Aiuta ad affrontare i problemi in modo creativo e orientato alla soluzione, favorisce il multitasking, il passaggio rapido da un compito all'altro e la precisione, sia nelle sequenze di movimento che nel modo di esprimersi.
Un'eterna croce di molte ricerche di questo tipo rimane il fatto che difficilmente si riesce a separare in modo affidabile causa ed effetto. Quindi non è ancora chiaro se non sia tutto il contrario e se le persone con tutti questi grandi attributi non abbiano semplicemente una maggiore tendenza alla musicalità. Ma comunque la si guardi, le prospettive sono lusinghiere: chiunque impari uno strumento può sperare di condurre una vita notevolmente migliore in futuro, oppure vantarsi di appartenere a quel fantastico gruppo di persone la cui natura meravigliosa le attira irresistibilmente verso la musica.
Per saperne di più su come la musica mette in forma il cervello, qui.
Fonti:
Hyde, Krista L.; Lerch, Jason; Norton, Andrea; Forgeard, Marie; Winner, Ellen; Evans, Alan C.; Schlaug, Gottfried (2009): Gli effetti della formazione musicale sullo sviluppo strutturale del cervello. Uno studio longitudinale. In: The Neurosciences and Music III: Disorders and Plasticity, Annual New York Academy of Sciences, 1169, pp. 182-186.
Miendlarzewska, Ewa A.; Trost, Wiebke J. (2014): Come la formazione musicale influisce sullo sviluppo cognitivo: ritmo, ricompensa e altre variabili modulanti. In: Frontiers in Neuroscience, 7: 279.
Moore, Emma; Schaefer, Rebecca S.; Bastin, Mark E.; Roberts, Neil; Overy, Katie (2014) : La formazione musicale può influenzare la connettività cerebrale? In: Brain Sciences, 4, 405-427. doi:10.3390/brainsci4020405
Rauscher, Frances E.; Shaw, Gordon L.; Ky, Katherine N. (1993): Musica e prestazioni in compiti spaziali. In: Nature, 365, p. 611.
Articoli simili
Peter Haas sulla motivazione nell'insegnamento ai giovani
Peter Haas è uno dei batteristi dal vivo e in studio più richiesti in Svizzera. Inoltre, insegna presso Instrumentor e si impegna per la prossima generazione di batteristi. Come parte del Dr
Auricolari: l'uso improprio può causare gravi danni all'udito.
Le onde sonore possono rovinare definitivamente la magia musicale.TL;DR: Un rumore troppo forte distrugge il delicato apparato dei canali uditivi. E mentre il pericolo per tutti prima del pa
Insegnare ai bambini è diverso.
Per garantire che i bambini siano abbinati all'insegnante più adatto a loro, www.instrumentor.ch ora mostra tutti gli insegnanti che insegnano ai bambini e a partire da quale età. Inoltre, il modulo d